• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Buratti Gino, pubblicata su "Notizie minime della nonviolenza", n.  607 del 13 ottobre 2008.
Il 2 ottobre, giorno in cui Gandhi è nato, giornata internazionale della nonviolenza, ci offre, se vogliamo evitare semplicemente di cadere nel ritualismo, un'ulteriore opportunità di ragionare insieme sulla nonviolenza e le prospettive che abbiamo davanti.
Dinanzi al fallimento di una politica ed una cultura incentrata sul dominio e la violenza, dobbiamo riconoscere le difficoltà che ci troviamo davanti, sulle quali dobbiamo misurare, come movimenti nonviolenti, la nostra azione politica.
Il quadro di riferimento non è così semplice: l'ONU, che pure ha dedicato una giornata alla nonviolenza, è lontano dal riuscire a proporre politiche di intervento nonviolento in caso di crisi internazionali, allineandosi in questo agli stati.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Giorgio Nebbia, pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", n. 237 del 29 settembre 2008.

Il movimento nonviolento si è diffuso in Italia in un periodo straordinario di speranze e di delusioni: nei primi anni Sessanta del Novecento un grande movimento internazionale e popolare di protesta era riuscito a ottenere un trattato che vietava le esplosioni, nell'atmosfera e negli oceani, delle bombe nucleari che nei quindici anni precedenti avevano contaminato, con la loro ricaduta radioattiva, tutta la biosfera; un sollevamento dell'opinione pubblica e il libro di Rachel Carson, "Primavera  silenziosa" (del 1962), avevano denunciato l'avvelenamento del cibo e delle acque con pesticidi e sostanze tossiche.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Enzo Mazzi, pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", n. 237 del 29 settembre 2008.

Ormai si sta diffondendo più velocemente di quanto non si creda la convinzione che la crisi senza sbocco dell'attuale "ordine mondiale" rende ingovernabile e irrazionale il sistema basato sulla violenza e sulla guerra.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Giovanni Sarubbi, pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", n. 237 del 29 settembre 2008.

Confesso di guardare con grande sospetto ad iniziative come quella della Giornata internazionale della nonviolenza che provengono da istituzioni come l'Onu che non sono riuscite ad impedire la guerra mondiale nella quale l'umanità attualmente si trova. Una guerra mondiale che la grande maggioranza dei cittadini dei paesi occidentali non percepisce come tale perché combattuta lontano dalle proprie terre.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Elena Liotta, pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", n. 237 del 29 settembre 2008.
Le ricorrenze sono fatte per pensare, per riflettere - si spera non solo per una giornata - sul tema prescelto. Dare attenzione significa anche cercare di capire se e quanto le nostre idee si trovano in sintonia con la realtà, esercitando l'autocritica come pratica nonviolenta.
Anni fa, Hillman, psicoterapeuta e scrittore americano, intitolò un suo libro "Cento anni di psicoterapia e il mondo va sempre peggio". La prima difesa intellettuale che si mobilitò tra i colleghi fu: "Figuriamoci allora come sarebbe andato senza!". Certo, questo si può sempre dire, non essendoci modo di provarlo. Ma l'autocritica si interrompe subito.

Relazione svolta a un convegno promosso dall'associazione Macondo ad Asiago a fine agosto e pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", numeri 240 e 241 del 7 - 8 ottobre 2008

Premessa
Parlare insieme di politica in un contesto come quello che ci accomuna qui non può voler dire farsi una rappresentazione pessimista oppure ottimista delle cose; deve piuttosto essere un modo per rivitalizzare un potenziale di energia e per imparare insieme a contribuire a processi di liberazione, di risanamento, di democratizzazione, di umanizzazione.
Vi propongo di entrare in questa prospettiva seguendo lo svolgimento di una riflessione che tocca questi nuclei tematici: la crisi della mediazione politica, la speranza, il metodo dell'agire politico e la possibilità di una politica di servizio.
Tutto ruota attorno alle conseguenze politiche della speranza vera.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Lorenzo Porta, pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", n. 238 del 30 settembre 2008.
Ho inviato questo contributo ai membri della costituenda Tavola per la nonviolenza a Firenze, un coordinamento di associazioni che opera sul territorio. È stata lanciata dal Movimento per lo sviluppo umano di Firenze. Ho aderito personalmente e ho cercato di coinvolgere l'associazione di cui sono responsabile, il Centro di documentazione sociale (Cedas). Non si tratta di un'adesione di cartello per aggiungersi ad un elenco di associazioni.