Se dinanzi alla violenza
- Duccio Demetrio
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 502
Se dinanzi alla violenza la tua mente si sente impotente, reagisci trovando in te la pace che vorrebbero estirparti con l'inganno. Con l'intelligenza e non solo col cuore. Quando ti dicono che e' sempre andato cosi' il mondo e sempre sara'. Perche' nel luogo piu' nascosto di ognuno, ricorda, l' erba verde, se alta e al vento, libera, non vorrebbe mai diventare fieno.
Per una convivenza nonviolenta
- Aldo Zanchetta
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 549
Seppure in extremis cerco di rispondere alla tua richiesta ricorrendo ad una facile scappatoia, utilizzando cioe' uno scritto di Ivan Illich relativo a un tema che da tempo mi coinvolge, al quale unisco un brevissimo commento.
La nonviolenza oggi in Italia: Paolo Arena e Marco Graziotti intervistano Roberto Mazzini
- Paolo Arena e Marco Graziotti
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 988
Pubblichiamo, come approfondimento alla nonviolenza, questa intervista, a Roberto Mazzini, vicepresidente della cooperativa sociale Giolli, centro permanente di ricerca e sperimentazione teatrale sui metodi Boal e Freire, realizzata da Paolo Arena e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che si svolgono settimanalmente a Viterbo.
Questo ciclo di interviste verrà utilizzato nei momenti formativi realizzati dall'Associazione.
Persuasi, dubbiosi, scettici e oppositori della nonviolenza
- Nanni Salio
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 555
Se la nonviolenza "e' antica come le colline", come ci ricordava Gandhi, anche le controversie pro o contro di essa lo sono altrettanto e l'avvicinarsi della giornata internazionale della nonviolenza, il prossimo 2 ottobre, lo conferma.
Il valore insuperabile della persona
- Raniero La Valle
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 598
La nonviolenza e' una realta' seconda. Farne una realta' prima e' pericoloso, perche' per autofondarsi essa e' costretta a trasformarsi in ideologia, e a dover cercare legittimazioni dove non puo' trovarle, come per esempio nella certezza della sua efficacia, nella sua maggiore utilita', nella sua maggiore capacita' di raggiungere i fini che i mezzi violenti o ritenuti tali non conseguirebbero. Declinata in termini utilitaristici la nonviolenza e' esposta a brucianti smentite.
Il pensiero forte della nonviolenza
- Francuccio Gesualdi
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 533
Abbiamo la tendenza a considerare la nonviolenza come una predisposizione di spirito, tutt'al piu' un metodo di risoluzione dei conflitti alternativo a quello armato. Ma la nonviolenza e' molto di piu' di una tecnica di risoluzione dei conflitti. E' un credo che plasma tutta la nostra vita nei suoi vari aspetti: familiari, sociali, economici, politici.
La nonviolenza oggi in Italia: Paolo Arena e Marco Graziotti intervistano Marco Palombo
- Paolo Arena e Marco Graziotti
- Categoria: Approfondimenti sulla nonviolenza
- Visite: 1389
Pubblichiamo, come approfondimento alla nonviolenza, questa intervista, a Marco Palombo, figura importante dei movimenti nonviolenti, realizzata da Paolo Arena e Marco Graziotti, della redazione di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata dagli incontri di formazione nonviolenta che si svolgono settimanalmente a Viterbo.
Questo ciclo di interviste verrà utilizzato nei momenti formativi realizzati dall'Associazione.
- Nonviolenza: intervista a Sergio Tiziana Plebani
- La nonviolenza oggi in Italia: Paolo Arena e Marco Graziotti intervistano Piercarlo Racca
- Nonviolenza: Intervista ad AnnaMaria Rivera
- Nonviolenza: intervista ad Ettore Masina
- Approfondimenti sulla nonviolenza: le interviste di "Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta"
- La nonviolenza oggi in Italia: Paolo Arena e Marco Graziotti intervistano Norma Bertullacelli
Pagina 33 di 43